1 Dicembre 2014 – Bratislava, Edificio Storico del Parlamento Slovacco
CISIE in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Bratislava, Camera di Commercio Italo – Slovacca, Federazione Europea per l’Energia Traders -EFET, compagnia statale italiana Terna e sotto il patrocinio del Ministero delle Finanze della Repubblica slovacca.
La liberalizzazione del mercato europeo dell’energia elettrica ha contribuito al commercio di energia elettrica sia per i settori di importazione che di esportazione. Con il completamento dei nuovi reattori della centrale nucleare di Mochovce, la Slovacchia potrà trasformarsi da puro consumatore e importatore di energia elettrica a venditore di energia elettrica puntando sull’export. Naturalmente il saldo attivo delle Slovacchia in futuro potrà essere influenzato dalla capacità del proprio sistema elettrico. Secondo il Ministero della Economia cruciale sarà l’equilibrio dei rapporti bilaterali tra Slovacchia e Ungheria.
La conferenza approfondirà gli aspetti della politica pro-export della Slovacchia nel settore energetico, con l’obiettivo di fornire informazioni su indipendenza e sicurezza energetica in Slovacchia, sulle nuove fonti di produzione di energia elettrica e sulle potenzialità nell’export.
STEFANO SAGLIA, Presidente del Consorzio Italo – Slovacco per l’Energia energetica CISIE e membro del Consiglio della societa statale italiana TERNA
MIROSLAV OBERT, Viceministro dell’Economia della Repubblica Slovacca
JAN HUDACKY, Presidente della Commissione Affari Economici del Parlamento Slovacco ROBERTO MARTINI, Ambasciatore Italiano in Repubblica Slovacca
ANNA VITTEKOVA, membro del parlamento e Presidente del gruppo d’amicizia Slovachia-Italia
ROBERTO MARTINI, Ambasciatore Italiano in Repubblica Slovacca
KAROL KÓSA, SEPS
ANDREA SIRI, EFET
MATEJ STRAČIAK, SLOVENSKÉ ELEKTRÁRNE